Formaggi biologici

Scopri la nostra selezione di formaggi bio, scelti accuratamente, certificati bio e direttamente da caseifici locali dove gli animali sono trattati nel migliore dei modi.

Yogurt alla fragola Bio
Ultimi articoli in magazzino
Home

Yogurt alla fragola Bio

Origine
Origine: Sicilia
Peso
Peso: 2X125gr
Yogurt ai mirtilli Bio
Ultimi articoli in magazzino
Home

Yogurt ai mirtilli Bio

Origine
Origine: Sicilia
Peso
Peso: 2X125gr
Home

Ricotta salata Bio

Origine
Origine: Sicilia
Peso
Peso: ca.200gr
Home

Formaggio Bio "Ragusano Dop Semistagionato"

Origine
Origine: Sicilia
Peso
Peso: ca.250gr
Home

Ricotta al forno bio

Origine
Origine: Sicilia
Peso
Peso: ca.250gr
Yogurt Biologico
Ultimi articoli in magazzino
Home

Yogurt Biologico

Origine
Origine: Sicilia
Peso
Peso: 2X125gr
Home

Provola bio

Origine
Origine: Sicilia
Peso
Peso: ca.240gr
Formaggio bio "Cacio Ibleo"
  • -0,50 €
Home

Formaggio bio "Cacio Ibleo"

Origine
Origine: Sicilia
Peso
Peso: ca.250gr
4,49 € 4,99 €
Robiola di capra Bio
Ultimi articoli in magazzino
Home

Robiola di capra Biologica

Origine
Origine: Sicilia
Peso
Peso: ca.350gr
Crosta fiorita di capra Bio
Ultimi articoli in magazzino
Home

Crosta fiorita di capra Bio

Origine
Origine: Sicilia
Peso
Peso: ca.230gr
Home

Toma Giovane di capra Bio

Rif. 01-0021
Origine
Origine: Sicilia
Peso
Peso: ca.250gr

Formaggio Biologico di alta qualità

PERCHÈ SCEGLIERE FORMAGGI BIOLOGICI?

Su Paniere Bio trovi formaggi biologici in vendita online, realizzati direttamente in Sicilia e consegnati freschissimi a domicilio direttamente a casa tua.

Nella nostra bottega bio online puoi scegliere tra molte varietà di formaggi bio tra i quali:

Tutto il formaggio che trovi su Paniere Bio è stato prodotto seguendo i principi dell'agricoltura biologica, ma cosa significa?

Il formaggio biologico si riferisce a un prodotto lattiero-caseario ottenuto seguendo rigorosi standard di produzione organica, sia nella gestione del bestiame che nella trasformazione del latte in formaggio. In Italia e nell'Unione Europea, la produzione biologica è regolata da specifiche normative che mirano a garantire la sostenibilità ambientale, il benessere animale e l'assenza di sostanze chimiche dannose.

Regolamentazioni in vigore

In Italia e nell'UE, la produzione biologica è regolata principalmente dal regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento Europeo e del Consiglio. Questo regolamento definisce le norme per la produzione biologica, l'etichettatura e il controllo. Le aziende che desiderano produrre formaggio biologico devono essere certificate da organismi accreditati e sono soggette a ispezioni regolari per assicurare il rispetto delle normative.

Aspetti chiave del formaggio biologico

  1. Alimentazione del bestiame: Gli animali da cui proviene il latte per il formaggio biologico devono essere alimentati principalmente con foraggi biologici, che non sono stati trattati con pesticidi o fertilizzanti chimici sintetici. L'alimentazione deve essere almeno il 95% biologica.
  2. Benessere animale: Le norme biologiche pongono grande enfasi sul benessere degli animali. Questo include spazi ampi e naturali per il pascolo, cure veterinarie preventive, e restrizioni sull'uso di antibiotici e ormoni.

  3. Processo di produzione: Durante la trasformazione del latte in formaggio, è proibito l'uso di additivi chimici, coloranti artificiali, o coagulanti geneticamente modificati. Solo ingredienti naturali e permessi dalla normativa biologica possono essere utilizzati.

Etichettatura

L'etichettatura del formaggio biologico deve rispettare criteri specifici, come la presenza del logo biologico dell'UE che garantisce che il prodotto è stato prodotto e controllato secondo le normative comunitarie. L'etichetta deve anche fornire chiare informazioni sull'origine degli ingredienti e sulla certificazione.

Domande frequenti

Che cos’è il formaggio biologico?

Il formaggio biologico è un prodotto caseario realizzato con latte proveniente da allevamenti certificati biologici. Questo significa che gli animali vengono nutriti con foraggi e mangimi biologici, senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici di sintesi, e che vengono rispettati rigorosi standard di benessere animale.

Come si riconosce un formaggio biologico certificato?

La certificazione biologica in Italia (e in Europa) è garantita da organismi di controllo autorizzati dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Sulla confezione del formaggio dovreste trovare il logo biologico europeo (la foglia su sfondo verde) e l’indicazione dell’ente certificatore. Controllate sempre l’etichetta per assicurarvi che il prodotto rispetti gli standard previsti dalla normativa europea (es. Regolamento UE 2018/848).

Quali sono i vantaggi di scegliere formaggio biologico?

Qualità e gusto: Il latte biologico spesso proviene da animali allevati in condizioni di maggior benessere, il che può influire positivamente su aroma e sapore del formaggio.

Salute: L’assenza di sostanze chimiche di sintesi nei mangimi riduce l’esposizione a potenziali residui.

Sostenibilità: L’agricoltura biologica rispetta maggiormente gli equilibri ambientali, grazie alla rotazione delle colture e all’uso ridotto di fertilizzanti chimici e pesticidi.

Il formaggio biologico è più costoso?

Spesso i formaggi biologici hanno un prezzo più elevato a causa dei costi maggiori di produzione e dei controlli più rigorosi. Tuttavia, molti consumatori apprezzano il valore aggiunto in termini di qualità, sicurezza e tutela dell’ambiente, che giustifica la differenza di prezzo. I nostri formaggi tuttavia sono in linea con i prezzi di mercato e molto spesso sono in forte sconto.

Il formaggio biologico è adatto a chi soffre di intolleranze o allergie?

Non necessariamente. La certificazione biologica riguarda i metodi di produzione e la qualità del latte, ma non elimina le proteine del latte (caseine) o il lattosio. Se soffrite di intolleranze o allergie, verificate sempre la composizione del prodotto o consultate un professionista.

Come si conserva al meglio il formaggio biologico?

Temperatura: Mantenete il formaggio in frigorifero, preferibilmente tra i 4°C e gli 8°C.

Confezionamento: Una volta aperto, conservatelo in un contenitore ermetico o avvolto in carta alimentare traspirante, per evitare alterazioni del sapore e della consistenza.

Separazione: Tenete i formaggi a pasta morbida e quelli a pasta dura separati, per mantenere intatte le loro caratteristiche organolettiche.

Che differenza c’è tra DOP e biologico?

DOP (Denominazione di Origine Protetta): Garantisce che il prodotto sia realizzato in un’area geografica specifica, secondo metodi tradizionali riconosciuti.

Biologico: Si concentra sui metodi di coltivazione e allevamento, sulla sostenibilità e sul benessere animale.

Un formaggio può essere sia DOP sia biologico se soddisfa entrambi i requisiti.

Come si produce un formaggio biologico?

Il processo è simile a quello dei formaggi tradizionali, ma parte dall’uso di latte biologico certificato. Inoltre, eventuali ingredienti aggiunti (come caglio o fermenti) devono anch’essi rispettare gli standard biologici e non contenere sostanze chimiche non consentite.

Quanto è importante il benessere animale nella produzione di formaggi biologici?

È fondamentale: le normative biologiche prevedono spazi adeguati, accesso all’aperto (pascolo) e alimentazione priva di pesticidi. Un allevamento rispettoso del benessere animale può migliorare la qualità del latte e, di conseguenza, del formaggio.

Il formaggio biologico è sempre prodotto localmente?

Non sempre. Il termine “biologico” non indica necessariamente una produzione locale, ma assicura che il prodotto sia realizzato secondo metodi biologici. Tuttavia, molti produttori biologici danno grande importanza alla filiera corta, favorendo la produzione e la distribuzione a livello locale.